Il corso intende fornire alle partecipanti straniere abilità fondamentali di lettura, scrittura, parlato e ascolto e l’assimilazione di elementi di interculturalità necessari ad abbattere ogni tipo di barriera sociale e culturale ed il raggiungimento di un livello sufficiente d’autonomia per l’accesso alle risorse del territorio, per una comunicazione efficace, per la gestione delle criticità in ambiente lavorativo e non.
Il percorso di italiano è organizzato in due edizioni
I Edizione:
- Destinatarie: 20 donne per percorso, selezionate attraverso avviso pubblico
- Durata: 2 edizioni da 150 ore di formazione per un totale di 3 mesi di attività
- Frequenza: tutti i giorni dal lunedì al venerdì per 3 ore al giorno
- Periodo: gennaio – marzo 2013
- Attività e Metodologia: le partecipanti saranno inserite in una situazione comunicativa “ reale”, con tecniche di role-playing, drammatizzazione, dialoghi, conversazioni, etc. Gli argomenti trattati riguarderanno l’analisi e conoscenza del territorio, attraverso mappe delle risorse economiche, dei servizi, dei monumenti storici ed artistici della città; l’analisi dei testi pubblicitari, l’analisi dei testi giornalistici.
La II Edizione è in fase programmazione
Guarda le foto dei laboratori